O1 Are we heroes? (Siamo eroi?)

 SINTESI “Siamo eroi?”: IT version

Are we heroes è un report che verte su una semplice domanda: come le persone con disabilità e il tema della disibilità in generale vengono rappresentate nei social media.

Attraverso una ricerca che si avvale di studi contemporanei e aggiornati, sono stati impostati diversi criteri per raccogliere dati e costruirne un archivio. Durante l’attività si è resa necessaria la divisione tra fonti ufficiali – come siti d’informazione – e media decentralizzati che veicolano opinioni personali: blog, gruppi social media e forum digitali.

Are we heroes è un report che verte su una semplice domanda: come le persone con disabilità e il tema della disibilità in generale vengono rappresentate nei social media.

Attraverso una ricerca che si avvale di studi contemporanei e aggiornati, sono stati impostati diversi criteri per raccogliere dati e costruirne un archivio. Durante l’attività si è resa necessaria la divisione tra fonti ufficiali – come siti d’informazione – e media decentralizzati che veicolano opinioni personali: blog, gruppi social media e forum digitali.

Un’ulteriore ricerca ha permesso di indagare quali sono i social network più utilizzati dai giovani adulti con disabilità al fine di identificare i più comuni rischi e opportunità che tale target group affronta quotidianamente interagendo con i social media.

L’analisi dei discorsi all’interno di questi media ha permesso di rilevare le più ricorrenti modalità di rappresentazione della disabilità e definire i valori veicolati nei social media (ad esempio, rappresentazioni di persone disabilità presentate come “eroi”, “vittime”, “stupide”, “vulnerabili”, “pericolose” ecc.). La ricerca ha permesso la valutazione di diverse tipologie di disabilità, anche in base all’età, al genere, al paese e al tipo di media. Si è potuto quindi procedere anche ad una classificazione della popolarità di alcune rappresentazioni a scapito di altre e in che modo si diffondono.

I risultati saranno condivisi e discussi con gruppi di stakeholders (persone con disabilità, organizzazioni per la tutela degli stessi e i loro educatori) attraverso focus groups per riscontrare la corrispondenza tra i risultati emersi e le sensibilità e percezioni del target group.

Successivamente il focus group ha permesso una riflessione sulle conseguenze a breve e lungo termine delle rappresentazioni adottate dai social media sui giovani adulti con disabilità.

Infine un report sui risultati sarà pubblicato insieme a delle raccomandazioni su molteplici livelli, indirizzati a policy makers, educatori e produttori di social media.

 

On this website we use first or third-party tools that store small files (cookie) on your device. Cookies are normally used to allow the site to run properly (technical cookies), to generate navigation usage reports (statistics cookies) and to suitable advertise our services/products (profiling cookies). We can directly use technical cookies, but you have the right to choose whether or not to enable statistical and profiling cookies. Enabling these cookies, you help us to offer you a better experience. Cookie policy